Più volte qui sul blog abbiamo parlato di soluzioni e rimedi per tenere in salute in salute la nostra chioma, ma cosa si può fare davvero contro la caduta dei capelli?
Vediamo in questo articolo 10 soluzioni e rimedi che ci possono aiutare a dire basta, una volta per tutte, a questo fastidiosissimo problema che può affliggere alcuni periodi della nostra vita!
1. Contro la caduta dei capelli non esagerare con lo shampoo
La parte vitale del capello è quella attaccata al cuoio capelluto. Concentriamoci su quella zona utilizzando una piccola quantità di shampoo e massaggiando.
Sciacquando e lavando via il prodotto si detergeranno automaticamente anche le punte.
2. Proteggerli dagli agenti esterni
I capelli vanno protetti quando le condizioni atmosferiche esterne potrebbero essere troppo aggressive.
Pensiamo, ad esempio, ad una giornata molto fredda oppure particolarmente ventilata. In questo caso, anche solo un cappello, può essere sufficiente per proteggere il cuoio capelluto da una situazione di stress.
3. Usare delle fiale anticaduta
Alcune volte, forse per pigrizia, notiamo un aumento della caduta ma lasciamo correre sperando che la situazione migliori da sola.
Una buona alternativa, per aiutare i capelli e combattere la caduta, potrebbe essere quella di utilizzare le ormai famosissime fiale anticaduta.
Io vi consiglio queste di Kérastase con cui mi sono sempre trovate bene ma ovviamente potete utilizzare anche altre che avete già:
4. Farli asciugare naturalmente
Quando possibile lasciamo asciugare i capelli naturalmente o comunque, in inverno o quando le temperature non consentono un’asciugatura all’aria, evitiamo di utilizzare la temperatura troppo alta del phon.
Il calore eccessivo può indebolire le proteine del capello favorendone la caduta.
5. Bere sufficiente acqua
Sapevate che un quarto del fusto del capello è composto da acqua? L’idratazione può essere quindi importantissima per evitare la caduta dei capelli.
Secondo l’European Food Safety Authority, le persone in salute, in condizioni di moderate temperature ambientali e medi livelli di attività fisica dovrebbero bere almeno circa 2 litri di acqua al giorno.
6. Usare integratori contro la caduta dei capelli
Insieme alle fiale, degli alleati importanti contro la caduta dei capelli sono anche gli integratori.
Ne abbiamo parlato più volte sia nell’articolo dei migliori integratori per capelli donna, sia nell’articolo dei migliori integratori per capelli uomo.
Alla fine, sembra che il più amato in assoluto, sia per donna che per uomo sia stato proprio quello di Biomineral (vi lascio il pulsante qui sotto).
7. Evitare esposizione solare aggressiva
L’esposizione solare eccessiva è un altro dei fattori che fa aumentare la caduta dei capelli, soprattutto dopo l’estate.
Anche in questo caso cerchiamo di avere un buon equilibrio e di evitare di esporli in maniera eccessiva, come per tutte le cose anche in questo caso l’eccesso è dannoso.
8. Evitare di spazzolare i capelli da bagnati
Da bagnati i capelli sono più deboli e potrebbero più facilmente spezzarsi o cadere.
Nel caso in cui ci sia necessità di spazzolare i capelli da bagnati potrebbe essere un buon accorgimento quello di utilizzare solamente spazzole con setole molto larghe.
9. Idratare e nutrire i capelli
Soprattutto nei mesi più freddi, i capelli o il cuoio capelluto, potrebbero avere bisogno di una maggiore idratazione.
Via libera quindi all’utilizzo di balsami o maschere particolarmente idratanti, meglio se anche energizzanti e fortificanti.
Io ho provato con risultati positivi questo balsamo di Bioscalin fortificante:
E questo di Vichy energizzante:
10. Identificare correttamente le cause della caduta
Identificare la causa della caduta dei capelli è fondamentale per adottare una cura corretta ed efficace.
Come abbiamo sempre specificato nel caso di caduta dei capelli non occasionale, nel caso in cui abbiate dubbi, problemi di salute, assumiate farmaci o qualsiasi altra domanda di carattere scientifico è bene rivolgersi ad un medico.
I consigli qui sopra sono, e devono restare, dei consigli ma non possono in alcun modo sostituire il parere di una specialista.