Il legame tra alimentazione e perdita dei capelli, si tratta di un argomento complesso e non ancora completamente chiaro agli occhi della scienza.
In questo articolo vediamo quali sono i cibi che fanno cadere i capelli secondo alcuni studi e come possiamo mitigare questo problema proprio grazie all’alimentazione.
Cibi che fanno cadere i capelli e il ruolo della dieta mediterranea
Iniziamo subito col dire che l’alimentazione ha sicuramente un ruolo, anche importante, nella salute dei capelli.
Diversi studi come quello condotto sul ruolo della dieta nell’alopecia hanno dimostrato che un’alimentazione sana aiuterebbe a mantenere in salute anche la nostra chioma.
In particolare, la dieta mediterranea, ricca di verdure crude ed erbe fresche ha dimostrato di avere un ruolo fondamentale nel diminuire la caduta dei capelli.
Via libera quindi ad alimenti ricchi di nutrienti, soprattutto frutta e verdura ad ogni pasto, i cereali preferibilmente integrali e ovviamente l’immancabile olio d’oliva.
Carboidrati raffinati e zuccheri
Parlando, invece, dei cibi che fanno cadere i capelli e che sono quindi da limitare possiamo includere i carboidrati raffinati e gli zuccheri.
In uno studio del 2006 viene evidenziato come l’assunzione di carboidrati influenzi particolarmente lo stato di salute dei nostri capelli.
È stato dimostrato come il consumo di alimenti altamente trasformati, contenenti carboidrati raffinati e zuccheri sia uno dei fattori indiretti che può portare ad un aumento della caduta dei capelli.
Questo avverrebbe soprattutto perché una dieta ricca di zuccheri semplici aumenterebbe la secrezione di sebo da parte delle ghiandole sebacee, presenti sul cuoio capelluto, provocando lo sviluppo di uno stato infiammatorio.
Da evitare quindi:
- Zuccheri, glassature, snack
- Merendine e dolci anche confezionati
- Farina raffinata (di tipo 0 e 00) preferendo invece cereali integrali
Cibi Fritti, carne rossa e alimenti grassi

In maniera simile ai cibi citati precedentemente anche i cibi fritti, la carne rossa e tutti gli alimenti particolarmente grassi porterebbero ad una produzione eccessiva di sebo che risulterebbe dannosa.
Sia chiaro, in condizioni normali il sebo non ha alcun effetto dannoso sui capelli, anzi al contrario ha proprio un’effetto effetto benefico.
Il problema sorge, invece, quando l’assunzione di questi cibi porta ad una secrezione troppo elevata di sebo che causa disturbi della cheratinizzazione e ostruzione del follicolo pilifero.
Da evitare quindi:
- Tutti gli alimenti fritti (preferendo cotture al forno o al vapore)
- Carne rossa soprattutto grassa: salsicce, hamburger, insaccati…
- Alimenti grassi e lavorati come cibi pronti, confezionati e fast-food
Alimenti ricchi di mercurio
Il rapporto tra mercurio e caduta dei capelli è da sempre particolarmente dibattuto e complesso.
I dubbi che portano a pensare che l’aumento dei livelli di mercurio possa avere un effetto sulla salute dei capelli deriva da uno studio del 2019 condotto su due donne che presentavano caduta dei capelli.
Secondo l’analisi, entrambe le donne, presentavano elevati livelli di mercurio derivanti dal consumo molto frequente di tonno, pesce famoso proprio per contenere elevati livelli di questo metallo.
Fatto sta che il campione della ricerca, ovvero 2 donne, è troppo limitato per poter trarre delle solide conclusioni. Il consiglio, in questo caso è quindi di consumare il pesce 2 o 3 volte la settimana così come consigliato dal Ministero della Salute. Ricordando, però, che il consumo di pesce deve far parte sempre di una dieta varia.
Seguire quindi:
- Una dieta quanto più possibile varia ed equilibrata
- Evitare di consumare lo stesso cibo o alimento costantemente durante tutta la settimana
Cibi che fanno cadere i capelli: attenzione a bevande gassate, succhi di frutta e alcool
Se fino ad ora abbiamo parlato solo dei cibi che fanno cadere i capelli, ricordiamo di non sottovalutare anche le bevande.
Come ben saprete, infatti, le bevande gassate e i succhi di frutta sono, in molti casi, ricchi di zuccheri e quindi potenzialmente dannosi per il benessere dei capelli.
Allo stesso modo, l’alcol avrebbe effetti negativi soprattutto perché disidrata il capello e porta ad una diminuzione dello zinco, un minerale piuttosto importante per la crescita e la corretta vitalità dei nostri capelli.
Evitare quindi di bere:
- Bevande gassate
- Succhi di frutta con zuccheri aggiunti
- Alcool
In tutti i casi comunque per dubbi, informazioni, problemi, consigli sui cibi che fanno cadere i capelli o informazioni mediche è sempre necessario rivolgersi al proprio medico o ad uno specialista che potrà analizzare il vostro caso specifico.