Caduta capelli invernale: ecco le cause e come risolverla!

caduta capelli invernale

Con l’arrivo della stagione invernale può capitare che la caduta dei capelli, per alcune persone, aumenti.
Parliamo quindi, in questo articolo, della caduta capelli invernale, del perché avviene e cosa si può fare per prevenirla, risolverla e curarla.

Caduta dei capelli invernale: quali possono essere le cause

I capelli sono estremamente sensibili alle temperature, e questo lo vediamo ogni giorno. Pensate che uno dei periodi di maggior perdita di capelli è proprio fine estate/inizio autunno in seguito all’aggressiva esposizione solare estiva.

Così come il troppo caldo, i capelli, il bulbo ed il cuoio capelluto possono soffrire anche il troppo freddo. Una temperatura troppo fredda può infatti provocare nei capelli eccessiva secchezza e debolezza che possono portare il capello a spezzarsi facilmente.

Rimedi per la caduta dei capelli in inverno

In caso di perdita di capelli in inverno potrebbe essere una buona soluzione intervenire dall’interno attraverso degli integratori che possano rinforzare il capello ed aiutarlo ad affrontare con più facilità la rigida stagione invernale.

Come abbiamo visto già diverse volte qui sul blog ci sono diversi integratori davvero validi per rinforzare i capelli che si possono trovare sia in farmacia sia online su siti specializzati.

Oppure per un’azione locale e mirata potete scegliere le classiche fiale da utilizzare secondo le indicazioni e i tempi della marca specifica, oppure possono anche aiutare il semplice shampoo anticaduta o una maschera fortificante.

Come proteggere i capelli dal freddo e prevenire la caduta

Altre soluzioni per prevenire la caduta sono essenzialmente quelle buone pratiche che già la maggior parte di noi conosce per proteggere la pelle e i capelli durante la stagione invernale:

  • Evitare quindi gli sbalzi di temperatura che possono causare problemi al nostro corpo così come anche ai capelli
  • Adattare la frequenza del lavaggio alla stagione invernale in modo da non rendere i capelli né troppo aridi né troppo grassi
  • Evitare, quando possibile, l’esposizione del cuoio a freddo eccessivo per periodo troppo prolungati
  • Evitare, quando possibile, eccessiva esposizione al vento o ad un’elevata umidità

Ovviamente, come abbiamo già detto nell’articolo “caduta dei capelli: quando preoccuparsi” valgono anche tutte le altre regole base per la salute dei capelli come la corretta alimentazione e la riduzione dello stress.

Come sempre poi in caso di dubbi, domande, paure o una caduta dei capelli che vi preoccupa il consiglio fondamentale, che sottolineo in ogni articolo, e quello di rivolgersi al proprio medico o ad uno specialista che è sicuramente la persona più indicata per dare risposte che hanno una valenza medica e scientifica.

Scroll to Top